|
Asta a busta chiusa
Compilazione delle offerte in busta chiusa
Come descritto nel paragrafo precedente, una volta iscritta la propria squadra ad una lega, ogni giocatore avrà il compito di compilare le liste di preferenza, ovvero le offerte in busta chiusa per l’asta iniziale. Il budget complessivo a disposizione per formare la propria rosa è di xyz crediti (dove xyz viene definito dal presidente della lega) ed il numero di calciatori da acquistare è pari a zz (x portieri, z difensori, y centrocampisti e w attaccanti) (i valori zz, x,y,z,w sono definiti dal presidente all'atto di creazione della lega). Le liste sono divise per ruolo ed ognuna conta un numero di offerte differente:
Portieri
Difensori
Centrocampisti
Attaccanti
Questo vuol dire che ogni giocatore dovrà effettuare un tot di offerte in busta chiusa . Quindi, a differenza dei classici sistemi di offerte in busta chiusa che prevedono la preparazione di una lista di calciatori il cui numero è pari a quello dei componenti della rosa ed in cui il totale delle offerte non dovrà superare il tetto di crediti a disposizione, in questo caso le strategie possibili sono più complesse e le opportunità maggiori. Ma attenzione: non ci sono solo vantaggi e non è così semplice come può sembrare! Bisogna fare un po’ di pretattica. In seguito vi daremo qualche consiglio in merito…
Apertura delle buste
Quando tutti i presidenti della lega avranno terminato la compilazione delle offerte in busta chiusa lo stato della propria lega assume il valore “Pronta” vuol dire che, nella notte successiva, il sistema aprirà le buste in automatico e completerà l’asta iniziale.
Poiché il passaggio di stato della lega da “Completa” a “Pronta” dipende dall’attività e dalla celerità degli utenti iscritti ad essa (se non si sbrigano tutti a completare le offerte lo stato non cambierà mai!) si corre il rischio di ritardare di molto l’asta iniziale. Quindi è compito del presidente di lega invogliare i propri amici alla copilazione "celere" delle offerte in busta chiusa!
Vediamo ora il sistema di apertura delle buste per poter capire come vengono trattate le nostre offerte così da decidere come prepararle al meglio.
Le fasi di apertura delle buste sono le seguenti:
1. il sistema ordina le squadre della lega in base all'ordine di consegna delle buste per stabilirne la priorità di apertura. Tale ordine non è totale ma parziale per ruolo. In pratica per ogni ruolo si avrà un ordinamento di apertura diverso con priorità a chi ha chiuso per primo le buste in quel ruolo...
2. si inizia l'apertura a partire dall'attacco e poi seguono centrocampo, difesa e portieri.
3. per ogni ruolo si fa un giro completo delle squadre. Ovvero si apre la prima offerta della squadra che ha chiuso per prima le liste degli attaccanti e si assegna il calciatore a chi ha fatto l’offerta più alta per esso. Poi si prende la prima offerta della seconda squadra (seconda sempre in ordine di consegna buste) e si valuta l'assegnazione del calciatore scelto e così via...
4. aperte tutte le offerte, se le rose non sono tutte complete si procede al loro completamento assegnando i calciatori non ancora acquistati secondo il criterio descritto di seguito:
- si prendono tutti i calciatori invenduti e si ordinano, indipendentemente dal ruolo, per quotazione decrescente (in testa il più costoso);
- si comincia l’assegnazione a partire dal primo della lista appena ottenuta;
- si prende la squadra che ha acquistato meno calciatori e che ha chiuso per prima le buste nel ruolo del calciatore da assegnare e si verifica se può acquistarlo (ovvero se ha spazio libero in quel ruolo e se ha crediti sufficienti per prenderlo). Se le condizioni sono soddisfatte il calciatore viene assegnato a tale squadra e si va avanti a scorrere gli altri, altrimenti si passa alla seconda squadra in graduatoria (sempre secondo i criteri su citati)...
Esempio
Consideriamo il caso di due squadre appartenenti alla stessa lega e che si trovano in fase d’asta. Chiamiamole Team1 e Team2 e supponiamo che siano rispettivamente 1a e 6a nell'ordine di apertura delle buste per gli attaccanti (ordine determinato, come detto sopra, dalla priorità di consegna delle offerte). Prima che sia aperta la prima busta di Team2 saranno aperte altre 5 buste (la prima delle quali sarà proprio quella di Team1). Se in queste buste ci sono calciatori per i quali Team2 ha offerto, anche se questi calciatori non sono la sua prima scelta, se le sue offerte risulteranno le più alte se li aggiudicherà comunque! Questo vuol dire che, in un certo senso, viene sovvertito l’ordine di preferenza che si era cercato di dare alla propria lista di offerte. E questo bisogna tenerlo ben presente all’atto della preparazione della stessa. Difatti, in questo modo, Team2 comincerà a spendere soldi prima ancora che sia aperta la sua prima busta (potenzialmente potrebbe acquistare fino a 5 attaccanti prima della sua prima offerta!).
Una ulteriore conseguenza di questo fatto potrebbe essere la seguente. Supponiamo che Team2 abbia puntato 160 crediti su Totti come prima scelta in attacco convinto che con un’offerta simile lo riesca ad acquistare con certezza. E supponiamo che sempre Team2 abbia fatto anche un’offerta di 110 crediti per Adriano come 3a scelta e che per tale calciatore abbia offerto anche Team1 puntandoci 100 crediti come prima scelta. Poiché la prima busta ad essere aperta sarà proprio quella di Team1 contenente il nome di Adriano, si scatenerà l’asta su tale calciatore. Avendo Team2 puntato più di Team1 e supponendo che tale offerta sia la più alta in assoluto, gli sarà assegnato il calciatore. A questo punto, avendo già spesa 110 crediti, Team2 non potrà più permettersi di acquistare Toni a 160 crediti, pur essendo la sua prima scelta, perché altrimenti non avrebbe un residuo sufficiente per completare la rosa.
A riguardo di quest'ultimo aspetto dell’asta, ovvero il criterio di calcolo dei crediti a disposizione per l’acquisto di un singolo calciatore, bisogna tener presente che il sistema effettua ad ogni assegnazione il seguente calcolo: ai crediti residui della squadra che sta acquistando si sottraggono un TOT di crediti che servono da scorta per acquistare i calciatori necessari al completamento della rosa e si vede se questa differenza è sufficiente all'acquisto. Quel TOT si calcola mettendo da parte 1 credito per ogni portiere da acquistare, 2 crediti per ogni difensore, 3 per ogni centrocampista e 10 per ogni attaccante. Questo sia perchè non ci sono a disposizione sufficienti calciatori al valore di 1 credito per poter completare tutte le rose in tutti i ruoli e sia per cercare di non far acquistare ad una squadra un solo calciatore buono e poi tutte scartine...
Un po’ di tattica
Capito dunque il sistema di apertura delle buste cerchiamo di capire come preparare le liste per evitare di fare acquisti sbagliati di cui pentirsi! Come detto prima nell’esempio, non è possibile essere sicuri al 100% di accaparrarsi un calciatore semplicemente offrendo per lui un botto di crediti e mettendolo in testa alla propria lista di ruolo. L’acquisto, infatti, dipende anche dall’ordine di apertura delle buste e dai nomi che saranno chiamati prima delle nostre scelte! Diciamo che, se si è abbastanza sicuri di chiudere per primi le offerte per un determinato ruolo, allora si può anche rischiare e mettere in testa alla propria lista il calciatore che si vuole acquistare a tutti i costi con un’offerta di valore elevato dato che probabilmente si aprirà per primi le buste. Altrimenti, in generale, bisogna cercare di capire quali saranno i calciatori a cui punteranno quasi sicuramente tutti e, se si vuole provare ad acquistarli, si può metterli anche non necessariamente al primo posto in lista, ma comunque con un’offerta congrua per battere la concorrenza dato che, molto probabilmente, anche se non sarete i primi ad aprire le buste, qualcuno prima di voi li avrà posizionati in testa e quindi scatenerà l’asta per essi.
Come consiglio ci sentiamo di dire che non conviene fare offerte molto alte per un singolo calciatore, perché si rischia di prendere tutte scartine negli altri ruoli! E’ preferibile quindi tenere le offerte non molto alte e cercare di puntare su qualche calciatore che può sfuggire ai più, senza però investirci troppo, in modo da fare il colpaccio conservandosi un bel po’ di crediti per gli altri acquisti…
|