|
Copio da regolamento:
Sostituzioni e riserva d’ufficio
Il numero massimo di sostituzioni consentite in una partita è pari al numero specificato dal presidente di lega all'atto della creazione della stessa e il numero di riserve schierabili in formazione è pari ad 8 (senza alcun limite per ruolo). Spieghiamo anche il sistema delle sostituzioni ed il concetto di riserva d’ufficio.
Quando un calciatore schierato nella formazione titolare non prende voto (o perché non ha giocato oppure perché non è stato giudicato avendo giocato pochi ed ininfluenti minuti di gara) ha diritto ad essere sostituito da una riserva schierata in panchina. Le sostituzioni avvengono in base all’ordine di schieramento delle riserve ma solo per corrispondenza di ruoli, quindi il modulo iniziale viene fatto salvo ed un difensore potrà essere sostituito solo da una difensore, un centrocampista da un centrocampista ed un attaccante da un attaccante. La riserva entrerà in campo solo se, a sua volta, avrà preso voto.
Nel caso particolare in cui in una squadra non ci siano sufficienti riserve per sostituire i titolari senza voto, entra in gioco la riserva d’ufficio. Il voto attribuito ad ogni riserva d'ufficio può essere specificato dal presidente di lega all'atto della creazione della stessa. Le scelte possibili sono le seguenti:
a. 0, ovvero non è calcolata la riserva d'ufficio;
b. un valore fisso compreso nel range di punti che va da 0 a 6 (compresi i mezzi punti);
c. un valore variabile a seconda del numero di riserva d'ufficio necessarie. In questo caso il voto d'ufficio, per il primo calciatore da sostituire, sarà pari al voto puro più basso della squadra diminuito di uno. Per i successivi sarà diminuito ancora di una unità fino ad assumere un valore minimo pari a 3.
Ogni riserva d'ufficio viene conteggiata come una normale sostituzione al fine del computo del numero massimo di sostituzioni. Questo vuol dire che se tale numero è stato fissato ad esempio a 3 e sono già entrati in campo 3 panchinari, anche se tra i titolari ci sono altri calciatori senza voto questi non potranno essere sostituiti dalla riserva d'ufficio.
Esempio
Supponiamo che in una squadra ci siano in tutto 4 titolari senza voto e che il numero massimo di sostituzioni sia fissato a 3. Supponiamo inoltre che, di questi, due siano difensori, uno centrocampista ed uno attaccante. Per finire supponiamo che in panchina siano stati schierati nell’ordine 2 attaccanti, 2 centrocampisti, 2 difensori e 2 portieri.
Se tutte le riserve hanno preso voto, potendo essere fatte al massimo 3 sostituzioni e dato l’ordine della panchina, verranno sostituiti l’attaccante, il centrocampista ed uno dei difensori con le riserve reali. Il secondo difensore, invece,non potrà essere sostituito dalla riserva d’ufficio poichè si è raggiunto il numero massimo di sostituzioni.
Viceversa, se dei panchinari i difensori non avessero preso voto entrabi, non potendo sostituire un calciatore titolare con un panchinaro di ruolo diverso, il centrocampista e l'attaccante titolari senza voto sarebbero sostituiti dai rispettivi panchinari con voto, mentre uno solo dei difensori (nel limite del rispetto del numero massimo di sostituzioni) sarebbe sostituito dalla riserva d'ufficio il cui voto si calcola come descritto sopra.
Per fare in modo che si giocasse in 10 o meno, dovevate impostare la riserva d'ufficio a zero.
|